Anna Badolati | Giuseppe Lococo | Giuseppe Raffaele | L.A.B.1 a cura di Filippo Malice | Gennaro Giacalone e Roberta Pellè | Angelo Tolone | Chiara De Seta* | Francesco Morabito | Giulio Telarico | Rosa Passarelli | Rosita Vairo | Santo Caglioti | Simona Minervino | Violeta Rivera
Rosa Passarelli
Senza titolo
Pitichineddru e A Babbaluci
Questa favola è ambientata in un luogo fatato, dove regnava il Gigante Empedocle, borioso della sua grandezza, emanava l’incantesimo a chi poteva nascere come lui, era un luogo dal mare smeraldo, come la Fata del mare.
La fiaba espone la vita di un bimbo “Pitichineddru” nato sotto l’incantesimo, era piccolo piccolo, incontra nel suo viaggio una lumaca a “babbaluci” e insieme fiduciosi nella Fata Smeralda s’ incamminano nel continente per sfatare l’incantesimo. Dovevano arrivare alla Stella Alpina.
Inizio:
C’era na vota Pitichineddru, niccareddru, niccareddru, ca cianciva sempri, nuddru u vulia, ma nu iornu, cunddrau aru puartu a Fata Smeralda, vinia du mari e ci dissi:
Pitichineddru picchi ciangi ? Un ti spagnari, ai agliri u continenti là ti ponnu cu nà spada pi si putiri addifindiri, veni a cavaddru u strittu ni fannu passari,
sanari, ara stiddra ai arrivari, e Pitichinedru rispunnia: aiu paura di pischiricci, iddri auti sunnu e io nu mischineddru.
A Fata: io ti vogliu aiutari, na babbaluci fatata ti fazzu prisintari, va e passa u strittu.
A Babbaluci: veni Pitichineddru, ca ci su i custardeddri gruppa a issi u strittu ni fannu passari.
Essi eranu i stiddri chiù belli du firmamentu, vanitusi si mustrarunu u cuspetto du Signuri, e Iddru, i schiacciau e i glittau du mari, e rimasiru tutti insemi d’argentu, cu na spada pi si putiri addifindiri.
Veni a cavaddru, u strittu ni fannu passari.
Là c’è u Riggiu, a cittati du suli e da Fata Murgana, ca u strittu, ancora chiù strittu u faci divintari.
Cussi, iddri glirù.
Là truvarunu durci assai e cremi nzucchirati, c’era nù fruttu beddru cumu nu pumu a profumatu assai, iddri, i boni genti cu a menti china di intellettu i ficiru deliziari, e a Scilla i mandarunu a dimurari,
Sa Maga, acciangia e acciangia, cha u mari faciu inundari, issa avia u castiddru supa u mari cu norcu avia avviviri, e allitari l’uri soi, o si
putia trasfurmari cumu u purpu, cu i tentaculi scippau i curaddri e i perli e puru i pateddri, ma Pitichinedrru ci cundau a sventura soi e assai u sapia appigliari, ma, acussì tantu, ca cruppa u pisci spada u facia navigari.
Au nord da Calabria, i spuniu, davanti u cuspettu du Monacu beddru, e alluciusu.
Iddru pussidia nu squadruni, genti cu spadi e spadaccini, “era senza nu turmientu”, a casa soia era dintra na furesta tutta allegra, cu l’animali u cumandu.
A Pitichineddru dissi u Monacu, ti dugnu u bellu parlari, cussi su fatu putimu spuntari, veni cà a ti cunsulari.
Cussi u Monacu, chiamau u picchiu e ci dissi: và apportelli da nostra casa e facci scigliri l’alberu chiu vecchiu e falli arricittari, u picchiu a su cummannu fici a casa da nu tronco d’alberu.
U matinu, i deliziaru cu bacchi noccioli e mori, e sempri cu u cummannu, furmarunu nu squdruni, pi i putiri addifindiri di mali genti.
Ara citta’ du mundu avianu d’arrivari, là truvarunu i muragliuni e dù mezzu i casi d’oru, e c’era nu signuri tuttu Iancu, supa nu tronu d’oru, cu re e rigini, e ceranu puru i cardinali, iddru l’attindia pi ci dari a bona novella,
Paci, Amuri e Caritati, era puru issu fatato, scucchiau i iariti, e apparvi nu cavaddru cu lali alati, ca ia di cà e di drà, a nu mumentu.
Iati, ci dissi, vi spuni a nu pedi di nu munti, là cè a via curta, pì putiri arrivari ara stiddra.
E da nu mumentu, si truvaru ai pedi i na muntagna, ata un si putia misurari, truvaru a via curta cu l’alberi virdi.
Allegri si ficiru e cuminciarunu a ndunari sturnelli, azati l’occhi vidiru a stiddra, lucenti e ianca dintra a nivi.
Stiddra, dissi Pitichineddru, ciancendu, au tuu cuspettu mi mandau a fata, mai attrasfurmari i nu bellu piciottu, picchi mi vogliu maritari, e pui stiddra mai affari acapiri, sa babbaluci a mia chi maddi a prisintari, e duci e ma vurria spusari, mi l’ai a trasfurmari in fimmina da maritari.
E a Stiddra: Pitichineddru varria a trasfurmari, si nu drevu sciaquateddru beddru, beddru.
Supa su munti, cè su celu, ca da amuri parla, no di disprezzu, ca si sfatanu tutti imbrogli, puru di giganti pudirusi, và ti spusai gìa, cala dà terra toia, e vivi d’amuri, cu i frutti i sa terra, i sa Sicilia bella.
Biografia
Rosa Passarelli di professione architetto, ha vissuto la sua infanzia a Porto Empedocle, provincia di Agrigento, frequentava con la famiglia i templi e nei suoi ricordi rimangono fervidi le sfilate dei carri per la festa del mandorlo in fiore, trasferitasi a Cosenza, frequenta il Liceo Artistico, sezione architettura, da lì nasce la passione del disegno grafico, continua gli studi a Reggio Calabria iscrivendosi alla facoltà di architettura, comincia ad innamorarsi dei centri storici, fra questi Gerace, si laurea, e inizia a lavorare come tecnico esterno per la Soprintendenza delle Belle Arti di Cosenza, nel frattempo non lascia da parte la grafica, e inizia a creare con il computer una tecnica, che ai tempi del Liceo Artistico si poteva definire “puntinato” ma con i programmi di grafica “pixel,” crea disegni allegorici e di fantasia, tutto ciò è leggibile in Archillustra nella pagina di facebook, gli elaborati sono legati a pensieri e momenti, che l’architetto vuole dividere con i visitatori di fb e chi apprezza e ama l’arte.